You are here
ABUSIVI DEL PARCHEGGIO L'Avvocato risponde 

ABUSIVI DEL PARCHEGGIO

Notizia recente del nostro giornale, l’attenzione del Comune di Salerno ad un problema endemico, che commentiamo con l’avvocato Simone Labonia.

Il fenomeno dei parcheggiatori abusivi rappresenta un problema sia sociale che penale, diffuso in molte città italiane. Questi individui, senza alcuna autorizzazione, occupano spazi pubblici destinati al parcheggio e chiedono denaro agli automobilisti in cambio di un “servizio” di sorveglianza o aiuto nella manovra. Spesso, la richiesta di denaro non è esplicita, ma è accompagnata da forme di pressione o intimidazione, creando disagio e insicurezza tra i cittadini.

Dal punto di vista sociale, i parcheggiatori abusivi sono spesso persone che vivono in condizioni di marginalità e che vedono in questa attività un modo per ottenere un guadagno. Tuttavia, il loro comportamento contribuisce al degrado urbano e alimenta un clima di illegalità diffusa. La presenza di questi individui può anche scoraggiare l’uso di aree urbane, con ripercussioni negative sul commercio locale e sulla qualità della vita.

Dal punto di vista penale, la normativa italiana ha cercato di affrontare il fenomeno con diversi strumenti. Il Codice della Strada (articolo 7, comma 15-bis) prevede sanzioni amministrative per chi esercita l’attività di parcheggiatore abusivo, con multe che possono variare da 771 a 3.101 euro. In caso di recidiva, è previsto il sequestro delle somme percepite. Inoltre, se l’attività è svolta in maniera organizzata o associata a fenomeni di estorsione o minaccia, si può configurare il reato di estorsione, punibile con la reclusione.

Tuttavia, l’efficacia delle sanzioni è spesso limitata. I parcheggiatori abusivi, in molti casi, sono nullatenenti e difficilmente pagano le multe. Inoltre, la loro attività è di natura sfuggente e temporanea, il che rende difficile l’intervento delle forze dell’ordine. Nonostante gli sforzi, il fenomeno continua a prosperare, soprattutto in contesti urbani dove la domanda di parcheggio è alta.

A livello comunitario, il problema dei parcheggiatori abusivi è meno sentito rispetto ad altre questioni legate alla mobilità urbana, come l’inquinamento e il traffico. Tuttavia, alcune città europee hanno adottato misure innovative per contrastare il fenomeno, come la creazione di sistemi di parcheggio intelligente e l’aumento dei controlli nei punti critici. La cooperazione tra autorità locali, polizia e cittadini rimane fondamentale per affrontare in modo efficace questa sfida.







Related posts